Prove e test elettromagnetici

prove emc

Quando si tratta con l’elettromagnetica, sono importanti alcuni accorgimenti dal momento in cui si tratta con materiali soggetti a questi rischi.In primis, bisogna tenere fede alle prove sulla compatibilità elettromagnetica – prove Emc, che sono stabilite dalla direttiva europea 2014/30.
Per garantire la totale sicurezza nelle varie esecuzioni, questa prova è diventato un requisito essenziale nell’intero territorio della comunità europea, ed è in rapida estensione, in quanto le seguenti normative sono in utilizzo in un numero sempre maggiore anche negli altri paesi al di fuori dell’Europa.

 

A cosa servono le leggi che indicano delle guide per la compatibilità magnetica?

Quando si parla di queste leggi, il loro principale scopo è sicuramente quello di garantire la completa e totale sicurezza dal punto di vista dell’utilizzo delle varie apparecchiature, al fine di ottenere la certificazione tanto ambita nei prodotti che finiranno sul mercato, quella CE.

 

A quali aziende è rivolto il test per la compatibilità magnetica?


Le aziende obbligate ad effettuare questi test sono quelle che hanno la loro attività aziendale nel settore dell’elettronica, e sono tenuti a verificare il funzionamento dei loro prodotti prima della loro effettiva uscita sul mercato, quindi prima di poter essere acquistati, al fine di garantire la complessiva sicurezza di tutti gli articoli venduti.Non eseguire e portare a termine questi test, e immettere nel mercato i prodotti, potrebbe costare caro all’azienda, che verrà sottoposta a sanzioni molto gravi.

 

Quali aziende effettuano le prove per la compatibilità magnetica?

L’ azienda TecnoLab è nata proprio per assolvere a questo importante compito. Non esistono molte aziende che hanno lo scopo di effettuare queste importantissime rilevazioni, e tutti coloro che vendono prodotti facenti parte del campo dell’elettromagnetismo sono obbligati per legge a farli sottoporre a codeste prove per la sicurezza degli acquirenti. Tecnolab del Lago Maggiore S.R.L. è in grado di seguire le aziende con completezza e professionalità, in quanto tutte le prove verranno svolte da personale qualificato in materia, e in completo accordo con quelle che sono le norme di sicurezza indicate dai decreti della comunità europea, per cui, dopo aver ottenuto l’autorizzazione con relativa certificazione, tutti i prodotti saranno pronti a finire sul mercato, ed essere comprati.

 

Quali sono i prodotti che devono essere sottoposti a prove Emc?


I prodotti che vanno sottoposti a questo tipo di test sono appunto tutti quelli che operano con questo tipo di sistema, e ne elenchiamo alcuni, ad esempio:

  • Elettrodomestici e apparecchiature ad uso domestico
  • Semafori
  • Allarmi e antifurti, sia domestici che professionali
  • Interruttori, o qualsiasi altro componente elettronico che assolve alla sua funzione utilizzando l’elettromagnetica
  • Radiofrequenze di ogni tipologia
  • Componenti di veicoli, o qualsiasi altro mezzo di trasporto

Questi sono solo esempi di alcuni apparecchi che richiedono la certificazione CE, ottenibile unicamente dopo aver correttamente superato tutte le prove in questione.

 

Come si effettua la prova per la compatibilità magnetica?


La prova per la compatibilità magnetica si esegue ovviamente in strutture laboratoriali, che hanno tutti i dispositivi di sicurezza per poter contrastare anche articoli non conformi alle norme di sicurezza, e per questo l’ambiente adatto è la camera semi anecoica, e anch’essa rispetta altre norme, sempre emanate da vari decreti.Tutte le misure adottate per completare queste operazioni sono effettuate nella totale sicurezza per ognuno.

 

Quali sono i consigli per chi deve sottoporre i propri prodotti a prova per la compatibilità magnetica?


In conclusione, è bene dire che tutti questi controlli devono necessariamente essere effettuati da aziende che sono predisposte esattamente a questo, poichè in molte potrebbero professarsi tali, per poi non possedere tutte le certificazioni ed i dispositivi di sicurezza adatti.Prove effettuate da aziende che non rispettano tutte le normative emanate dai decreti della comunità europea sicuramente non rilasceranno alcuna certificazione al fine di vendita dei prodotti, o ne rilasceranno una non valida.Prima di passare alla fase successiva, è estremamente consigliato informarsi su tutte le tecniche e le normative.