Tipi di legno massello per l’arredamento

legno massello

Il legno massello è da sempre la prima scelta degli interior designer per arredare qualsiasi luogo, a partire da una stanza fino ad arrivare anche ad un’intera casa.

Esso è un elemento naturale al 100% facilmente reperibile in natura che presenta una forte versatilità, sia dal punto di vista estetico che dal punto di vista della struttura. Ricordiamo che la composizione chimica del legno è per la maggior parte di ossigeno e carbonio, mentre in piccole percentuali si trovano anche l’azoto, l’idrogeno e alcuni minerali. Questa composizione idrocarburica, dona al legno specifiche caratteristiche fisiche.

Ad esempio, una particolarità del legno è la resistenza ai grandi carichi, ma c’è da dire anche che a contatto con l’umidità, il calore o agenti atmosferici, se non lavorato con cura, il materiale cederà implicando la rottura della struttura costruita. Ma questo argomento verrà approfondito successivamente.

Per quanto riguarda l’estetica, il legno dona un look fenomenale alla casa o al locale in cui viene applicato, rendendo l’ambiente semplice, caldo e accogliente.

Oltre alla grande versatilità in campo di design, in natura si possono trovare tantissime varietà di legno e trasformarlo in modo tale da adattarsi all’ambiente che si sceglie di arredare.

Le differenze tra i vari legni possono essere il colore, la robustezza, la presenza di una superficie continua o discontinua (nodi e venature).

Ma parlando di arredamento, la scelta migliore da fare è affidarsi al tipo legno più resistente che ci sia, il legno massello, il quale è estratto proprio dalla parte più robusta dell’albero.

Attenzione: la scelta del legno va fatta con la presenza di intenditori, non cercate di risparmiare e non fatevi truffare. Il legno è infatti facilmente imitabile, ma un esperto subito si renderà conto se quello che ha davanti è vero o è una buona riproduzione.

Legno massello: caratteristiche, vantaggi e svantaggi

Il massello è la scelta ideale per l’arredamento. Oltre a fornire un look caldo e ricercato, tende a costituire strutture che dureranno nel tempo, grazie alla grande resistenza del materiale. Inoltre con la dovuta manutenzione e pulizia delle superfici, esso durerà in eterno, basterà prendersene cura. Ricordate poi, che il legno è un materiale vivo.

Approfondendo le caratteristiche del legno massello, quella di rilevanza fondamentale è la provenienza, infatti, il legno massello corrisponde al legno che proviene dalla parte centrale dell’albero, il tronco, che sarà quindi più resistente di qualunque altro tipo di legno.

Esso è resistente ai grandi carichi e dura parecchio nel tempo, ma d’altro canto è anche un materiale sensibile alla luce, intesa come fonte di calore, e all’umidità. La grande esposizione al sole, e quindi al calore, può modificarne il colore, mentre l’umidità sarà responsabile dei cambiamenti fisici e delle curvature del legno. Oltre ad apportare modifiche strutturali, il trattenimento dell’umidità dona al locale un certo equilibrio termico.

Proprio per questa caratteristica, il legno massello è sottoposto a trattamenti di essiccazione prima di subirne altri, come ad esempio la levigatura.

I vantaggi che riguardano l’uso del legno massello sono molti e derivano dalla sua struttura organica, d’altronde come gli svantaggi, ma procediamo con ordine.

Vantaggi del legno massello

Innanzitutto, il legno massello è il più resistente, dato che proviene dalla parte più robusta dell’albero. Un altro tipo di legno che viene elogiato per la resistenza e la durata nel tempo è il legno massiccio, ma a differenza del massello, col tempo va incontro a deformazioni, mentre il massello potrebbe presentare solo leggere crepe, ma che fanno parte della struttura propria del tipo di legno, come le venature.

Fondamentalmente, se non per questa piccola differenza e per la provenienza, i due tipi di legno sono molto simili. Per provenienza s’intende che il legno massiccio proviene da un solo tronco, mentre il massello dall’insieme di più componenti.

Infine esso è considerato il tipo di legno più duraturo, elastico e isolante. Ciò consente quindi di utilizzarlo spesso per l’arredamento e per costituire la struttura portante di intere case.

Svantaggi del legno massello

Il trattenimento dell’umidità può comportare la nascita di piccole crepe, ma nulla che può danneggiare la struttura e la resistenza tipica di questo legno.

Non di secondaria importanza è anche il prezzo, che è si più costoso rispetto ad altri tipi di legni, ma per la qualità c’è un prezzo da pagare. Ovviamente non stiamo parlando di cifre astronomiche, quindi è sempre alla portata di chiunque lo voglia acquistare.

Tenendo in considerazione sia i vantaggi che gli svantaggi del massello, non potrete fare a meno di sceglierlo anche voi per l’arredamento della vostra casa.