Cesta natalizia: dalle origini ai giorni nostri

ceste natalizie
Natale è sicuramente una delle festività più sentite.
L’usanza vuole che si scambino dei doni, e molto spesso si sceglie di regalare un cesto enogastronomico.
Questa abitudine di regalare cibo durante le festività natalizie, trova le sue origini in un tempo molto antico.
Infatti, durante i periodi post-bellici caratterizzati da fame e povertà, si usava donare cibo per fronteggiare tale situazione.
Il contenuto prevedeva principalmente prodotti della propria fattoria o comunque prodotti che venivano realizzati in casa.
Il destinatario non era, tuttavia, una persona qualunque, piuttosto una persona ritenuta illustre come il medico oppure il parroco.
Ai giorni di oggi si è perso quasi totalmente il valore di realizzarle nella propria casa, data la possibilità di rinvenire queste ceste preconfezionate nei più comuni supermercati.
Rispetto al passato, invece, questo dono viene spesso indirizzato a molte persone.
Di solito amici, parenti, o, perché no, colleghi.
Un gesto molto carino per dimostrare affetto e riconoscenza al destinatario.

Come scegliere il miglior cesto natalizio

Sicuramente la scelta del cesto natalizio non è così banale.
Infatti, per renderlo un regalo davvero unico si dovrà tenere conto dei gusti del destinatario.
Se tuttavia, non si è certi di quali siano le preferenze, è comunque consigliabile seguire degli accorgimenti per realizzare un regalo che sia apprezzato.
Se il destinatario è una persona a cui tieni particolarmente è senza dubbio un accorgimento carino inserire nel cesto un oggetto che potrà conservare come ricordo.
Se, invece, è vegetariano, sarà del tutto inutile e di poco gusto inserire prodotti animali, piuttosto arricchirlo con legumi vari.
Se invece non si ha certezza alcuna sui gusti, il cesto migliore sarà un cesto abbastanza vario che possa abbracciare tutte le esigenze culinarie.
In alternativa vi è la possibilità di realizzare un cesto che non prevede prodotti alimentari ma cosmetici o quant’altro.

Un cesto natalizio di qualità

Riserva d’Italia offre la possibilità di ordinare cesti natalizi caratterizzati da eccellenza e qualità certificate.
Infatti, la scelta dei prodotti enogastronomici avviene con cura tra i piccoli produttori di indiscutibile qualità.
Situata nel cuore delle Langhe, è animata da un forte desiderio di ricerca di cose buone sia per qual che riguarda il cibo sia i vini Italiani.
La loro filosofia si basa sul pensiero che oltre il regalo c’è molto più di un semplice gesto.
Vi è infatti la possibilità di scoprire e gustare sapori unici.
La scelta è davvero ampia e varia sia in base alla grandezza del cesto sia ovviamente in base al prezzo.
Si potrà scegliere il regalo che sia più adatta alle esigenze specifiche del destinatario, in modo da sorprenderlo e rendere il dono ancora più speciale.
Tuttavia, Riserva d’Italia mette a disposizione i suoi prodotti bestseller tra cui:
Confezione riserva San Leunsu contenente i tesori della Liguria
Confezione riserva aperitivo, al cui interno troverai tutti i prodotti essenziali per svolgere un aperitivo all’italiana
Confezione riserva 2 che oltre a contenere ottimo cibo, aiuta l’ambiente, piantando un albero per ciascuna confezione acquistata
Confezione riserva bellezza per gli amanti del proprio corpo, contiene prodotti cosmetici a base di olio di oliva
Tutte queste opzioni sono associate ad un servizio davvero completo.
La scatola artigianale in legno è personalizzabile con un logo.
Vi è, inoltre, la possibilità di allegare un biglietto di auguri anch’ esso personalizzato per rendere il regalo ancora più unico, che può essere fornito dal cliente oppure realizzato dall’azienda stessa.
Riserva d’Italia si occuperà di recapitare il pacco, racchiuso in una confezione su misura, per non rovinarlo, tramite un corriere entro 24/48 ore.
Su richiesta è, inoltre, possibile tracciare gli ordini effettuati.
Vi è quindi la possibilità di spedire il regalo direttamente al destinatario.
Un pensiero davvero unico, tutto made in italy che regalerà un viaggio tra sapori e tradizioni.