I compressori ad aria sono macchine che trovano il loro impiego principale all’interno di alcune tipologie di industrie. Il meccanismo alla base del loro funzionamento è piuttosto semplice da comprendere, dal momento che “trasformano” in energia l’elemento presente in maggior quantità sul nostro Pianeta: l’aria. Questo è possibile grazie ad un particolare trattamento dell’aria che viene prima filtrata, e successivamente compressa a pressioni di gran lunga superiori a quella atmosferica. Gli ultimi due passaggi consistono nel raffreddamento dell’aria, e nell’ulteriore trattamento prima venga inserita nelle condotte dei compressori. Approfondiamone insieme il funzionamento.
Aria compressa: cos’è? Come funziona?
L’aria compressa è una fonte di energia diventata oramai fondamentale in moltissimi ambiti industriali, motivo per cui trova impiego in altrettante applicazioni. Comprimere l’aria infatti, significa utilizzare una fonte di energia per trasformarla in un’altra forma, che restituirà moltissimi vantaggi, soprattutto sotto il profilo economico. Se è pur vero infatti che inizialmente si devono affrontare dei costi per l’acquisto dei compressori, è altrettanto vero che questi verranno ammortizzati nel tempo. In altre parole, grazie al processo di compressione, l’aria compressa diventa più sicura, più pulita e soprattutto trasferibile e immagazzinabile.
Le industrie, a seconda del loro settore operativo, utilizzano tipologie differenti di compressori d’aria. Alcuni di questi sono più innovativi, altri invece più classici. Ad ogni modo, tutti i compressori possono essere raggruppati in due grandi famiglie, seppur ognuno di questi abbia delle sue peculiarità: compressori volumetrici e compressori dinamici. In realtà esistono anche compressori più ingombranti e potenti, che quasi sempre hanno la finalità industriale, e infine quelli portatili, che per loro natura sono destinati a utilizzi meno frequenti a causa della minor potenza.
Gli elementi fondamentali di un sistema ad aria compressa
In quasi tutti i settori industriali, ad oggi le aziende sono dotate di attrezzature, sistemi e componenti che ricorrono all’aria compressa per il loro corretto funzionamento. Ogni comparto dovrà chiaramente saper scegliere nella maniera migliore e consapevole quello che è il sistema di compressione idoneo, basandosi sia sulle necessità di utilizzo, che sull’impiego che del compressore si farà. Dobbiamo ricordare infatti che il compressore deve essere considerato di diritto come il cuore pulsante dell’intero impianto, e che quindi un eventuale malfunzionamento ricadrebbe a cascata sull’intero sistema.
I sistemi che utilizzano l’aria compressa, sono caratterizzati da cinque fondamentali elementi, ovvero:
• La “macchina” di compressione, al cui interno troviamo il motore dell’impianto, la centralina, il sistema di raffreddamento e quelli che sono gli ingranaggi fondamentali.
• Le utenze.
• La rete di distribuzione, in grado di ridurre moltissimo le perdite d’aria. In altre parole, tale rete ha il compito di far arrivare il più possibile l’aria all’interno dei corretti punti di utilizzo.
• Il serbatoio, che stabilizza la pressione dell’aria e del sistema nella sua totalità, comportandosi dunque come un polmone a tutti gli effetti.
• Il sistema per trattare l’aria.
Compressori ad aria per l’industria: come scegliere
I compressori d’aria sono utilizzati maggiormente in ambito industriale, ma qualche volta anche in ambito domestico. Ad ogni modo, prima di scegliere un compressore d’aria, è necessario capire quali siano le esigenze aziendali reali. Solamente in questo modo sarà possibile trovare il modello in grado di rispondere perfettamente a quelle che sono tutte le richieste, ma soprattutto che possa dare i risultati sperati.
In commercio possiamo trovare un’infinità di modelli di compressori ad aria per l’industria, ed altrettante aziende specializzate come Steri. Anche se i compressori sostanzialmente svolgono tutti la stessa funzione, e a prima vista non mostrano differenze evidenti, hanno in realtà funzionalità differenti, che li renderanno idonei per l’uno o l’altro utilizzo.